
Polvere di stelle
Monday, 01 August 2011
Polvere di stelle è un film del 1973, una splendida commedia diretta e interpretata da Alberto Sordi e vincitore del Premio di Donatello.
Quando frequentavamo la Scuola Elementare “Giovanni Verga” di Siracusa , la nostra maestra unica – già, avevamo la maestra unica – obbligava tutti gli scolari della mia classe (la quinta B) ad un macabro appuntamento settimanale: l’elezioni del capoclasse e dell’asino della settimana.
Le due figure avrebbero influenzato l’andamento delle attività scolastiche per la settimana successiva. Al capoclasse veniva conferita una coccarda tricolore che avrebbe dovuto tenere appesa alla camicia per tutte le ricreazioni della settimana, mentre l’asino doveva indossare un cerchietto per i capelli a cui erano state appese due lunghe orecchie da somaro.
Erano i tempi in cui avere la coccarda tricolore significava essere rispettati e amati non soltanto dai professori, ma anche dalle compagnette di scuola. Chi beccava le orecchie da somaro, invece, subiva umiliazioni costanti dalla maestra durante le interrogazioni alla lavagna, e dai compagni di scuola al suono della campanella ricreativa.
Tra le due “onorificenze”, vi era, inoltre, una sostanziale differenza: il capoclasse era sempre della “settimana”, mentre il somaro veniva sempre definito “universale”, come a sottolineare che è facile diventare somari.
Noi – Francesca, Andrea, Alessandro ed io, Giacomino – in cinque anni di elementari non siamo mai riusciti a prendere la coccarda. A noi toccavano sempre le orecchie. A volte ci alternavamo nell’assegnazione, altre volte le orecchie venivano assegnate alla stessa persona per settimane e settimane.
Francesca non era nella nostra stessa classe. Poichè figlia della buon’anima della Maestra Pina, non poteva stare nella stessa classe dove sua madre insegnava, così stava nella classe gemella. Ma in ricreazione o nei pomeriggi stava sempre con noi. Lei una volta riuscì a prendere la coccarda, almeno così ci disse e continua a dire.
Un giorno, durante una gara di tabelline, la buon’anima della Maestra Pina, interrogò proprio noi quattro, insieme. Quel giorno fu memorabile, fu come sbancare al casinò: quattro domande, quattro risposte sbagliate, otto orecchie e quattro somari. Tutti in un sol giorno!
Ci chiamarono i “donkeys”, gli asini, e ci dissero che non saremmo mai diventati nessuno e che, una volta morti, non saremmo andati nel paradiso dei Cristiani, ma in quello dei somari, a ragliare e scalciare proprio come Pinocchio e Lucignolo nel Paese dei Balocchi.
Il motivo di tanta ignoranza fu individuato dalla maestra Pina e poi dal preside San Bartolomeo, nella nostra passione per il cinema e per la televisione. Invece di studiare, passavamo i pomeriggi al Cinema Repubblica della città e le serata a casa di Donna Anna, un’anziana signora perennemente vestita in grembiule che era stata tra le prime del quartiere a comprare la televisione.
Nel 2007, i quattro asinelli si sono ritrovati, e di fronte a un buon piatto di pasta fatta in casa preparata da Andrea, abbiamo deciso di costruire questo sito internet per rendere pubblica la nostra storia e far vedere - almeno teoricamente - alle buon’anime di chi ci diceva che non saremmo diventati nessuno e che la nostra passione per il cinema avrebbe distrutto il nostro futuro, che è giusto studiare, ma che è anche corretto seguire le proprie passioni.
Monday, 01 August 2011
Romeo e Giulietta è un film italo-inglese del 1968, un adattamento cinematografico della famosa commedia di William Shakespeare. Ha vinto l'Oscar.
Monday, 01 August 2011
Polvere di stelle è un film del 1973, una splendida commedia diretta e interpretata da Alberto Sordi e vincitore del Premio di Donatello.
Monday, 01 August 2011
Indovina chi viene a cena è un film del 1967, una commedia americana interpretata da Spencer Tracy, Sidney Poitier e Katharine Hepburn.
Monday, 01 August 2011
I girasoli è un film drammatico italiano del 1970. Diretto da Vittorio De Sica, il film è stato il primo film occidentale ad essere girato nell’ex URSS.
Monday, 01 August 2011
Brancaleone alla crociate è una commedia italiana diretta da Mario Monicelli. Follow on del precedente “L’armata Brancaleone”, il film esce nel 1970.